P. Desiderio EDU OSA NZANG Scolopio
Ho già una lunga esperienza nelle diverse scuole della Provincia dell’Africa Centrale. Vivo la mia vocazione secondo i principi chiave proposti dalle Scuole Pie, soprattutto per promuovere l’identità calasanziana nella nostra missione di Akonibe.
LA SCUOLA
Il Collegio Calasanzio di Akonibe ha aperto le sue porte il 15 ottobre 1980 con l’arrivo degli Scolopi: P. Felix Cristobal e P. Juan de Pablo, che si separarono dalla comunità di Monogamo e fondarono Akonibe. Da allora ci sono stati molti cambiamenti nella popolazione, per cui affermiamo la necessità e l’importanza di questa fondazione, dove molte generazioni ricevono un’educazione di qualità e prosperità nella scuola e nel collegio. Condividiamo anche i progetti con le Suore Scolopie che gestiscono la sezione prescolare.
La popolazione della nostra scuola è di circa 600 studenti in totale.
METODOLOGIA
Il nostro stile di apprendimento è quello classico, cioè l’insegnamento orale o scritto. Diamo grande valore all’ascolto dei nostri studenti per aiutarli a risolvere i loro problemi e li accompagniamo nella loro vita spirituale, sociale e familiare.
Nel nostro progetto educativo mettiamo in evidenza le seguenti azioni:
- Seminari di aggiornamento
- La formazione degli insegnanti alla visione calasanziana dell’educazione.
Nella Scuola Calasanzio di Akonibe, la pastorale occupa un posto molto importante, perché è ciò che ci caratterizza come scolopi, nell’accompagnare i giovani di tutte le categorie sociali, cioè poveri e ricchi. Per questo motivo abbiamo attività come:
- Catechesi
- Movimento Calasanzio
- Gruppi professionali
INNOVAZIONE
Promuoviamo la preghiera della coroncina delle dodici stelle di San Giuseppe Calasanzio e l’accompagnamento di giovani con situazioni particolari. Seguiamo la proposta della Congregazione Generale sulla nostra identità calasanziana con atteggiamenti educativi quali la vicinanza, l’accoglienza, il rispetto, la disponibilità, la cordialità, la fiducia e tutti gli altri valori che dovrebbero caratterizzare una scuola scolopica. In questo senso, aderisco a questa filosofia educativa scolopica perché rappresenta i valori di cui gli studenti hanno bisogno perché saranno i padri e le madri di domani. Per questo motivo, il Calasanzio si impegna a educare i bambini fin da piccoli con un’educazione integrale, aperta alla e dalla vita, alla non violenza, all’interiorità.
Nella scuola si cerca di scoprire la realtà di ogni bambino e di trovare metodi adeguati alla sua situazione. In questo senso, per quanto riguarda la lingua, abbiamo diversi modi di insegnarla dal punto di vista della scrittura, della lettura e dell’espressione orale.
















- Incontro dei giovani studenti Scolopi d’Europa
- Papa Leone XIV
- Grazie di cuore, Papa Francesco !
- Incontro di Educazione Calasanziana a Frascati
- Il Padre Generale Pedro Aguado Sch. P., nuovo Vescovo di Huesca e di Jaca in Spagna.
- II Convegno di Educazione Calasanziana: educazione a 360 gradi
- Giornate Scolopiche Europee a Barcellona
- Compleanno 90 di p. Celestino a Savona