Quadri Principi dell’Accademia del Collegio Padri Scolopi di Monturbano-Savona

Breve cronistoria

“Quadri Principi dell’Accademia del Collegio Padri Scolopi di Monturbano-Savona”

 

Nel corso del 1971 viene dismesso il Collegio di Monturbano con conseguente trasloco da Savona al Collegio di Ge-Cornigliano di tutti gli arredi e di tutta la documentazione amministrativa-scolastica,legale compreso i quadri dei Principi dell’Accademia rimasti in proprietà dei Padri Scolopi dopo il ritiro di quelli formalmente richiesti e ritirati dalle famiglie aventi diritto degli ex-allievi.

Le opere, olio su tela con cornici in legno laccato e/o dorato, dimensioni cm. 120 x 80 ca. risultano otto, oltre un ritratto fotografico con cornice e dimensioni cm.100 x 80 ca. sono le seguenti:

  • “Marchese Carlo Faà di Bruno,1832;
  • “Marchese Giovanni Battista Borea d’Olmo”,1847;
  • “Antoni Giulio Barrili”,1851;
  • “Giuseppe Salomone”,1852;
  • “Paolo Boselli”,1853;
  • “Pietro Sbarbaro”,1854;
  • “Marchese Giancarlo Pallavicini”,1867;
  • “Pio di Savoia Principe Gherardo”,1867;

oltre ritratto fotografico raffigurante “Luigi Einaudi”,1888.

<<<<<<<<< 

L’Associazione Amici degli Scolopi di Savona ha organizzato – con il contributo della Fondazione De Mari Ca.Ri.Sa. – un convegno di studio sui 350 anni di permanenza delle Scuole Pie a Savona (1622-1971) svoltosi dal 21 al 28 settembre 2002 presso Villa Cambiaso in Savona.

A corredo del convegno erano in esposizione le nove opere sopracitate oltre ad altri quadri forniti dai proprietari/eredi degli ex-allievi.

Per perfezionare a tale iniziativa (Convegno 350° Anniversario delle Scuole Pie in Savona) le nove opere – di proprietà della Provincia Ligure dei Padri Scolopi con sede in Ge-Cornigliano – hanno seguito un iter burocratico e un restauro conservativo meglio sottoelencati nei suoi punti essenziali:

  • comunicazione in data12 luglio 2002 alla Soprintendenza di Genova.
  • richiesta autorizzazione per restauro delle 9 opere in data 1° agosto 2002 alla

 Soprintendenza di Genova.

  • autorizzazione Soprintendenza Ge in data 5 settembre 2002.
  • nulla-osta Soprintendenza Ge in data 10 settembre 2002 per restauro e successivo trasloco per convegno.
  • comunicazione del Centro Artigianale Restauri in data 17 settembre 2002 di esecuzione restauro e successivo trasloco per il convegno a Villa Cambiaso Savona.

                                                                                                                          

Successivamente la Società Savonese di Storia Patria di Savona ha richiesto alla Provincia Ligure dei Padri Scolopi di Ge-Cornigliano di poter esporre presso i propri locali le nove opere già citate il tutto come da scrittura privata di comodato sottoscritta dalle parti in data 24 marzo 2003.

Richiesta – in data 18 settembre 2017- da parte della Provincia Ligure dei Padri Scolopi alla Società Savonese di Storia Patria di restituzione dei quadri.

Risposta – in data 10 luglio 2018 – da parte della Società Storia Patria di procrastinare la restituzione dei quadri.

Comunicazione – in data 19 novembre 2018 – da parte dell’Ente Provincia Ligure dei Padri Scolopi alla Società Savonese di Storia Patria per ribadire la restituzione delle opere.

Nel corso del 2024 e del primo semestre 2025 è intercorsa numerosa corrispondenza tra l’Ente Provinciale Ligure dei Padri Scolopi, la Società Savonese di Storia Patria e la competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Imperia e Savona al fine di definire la pratica di restituzione delle opere.

Giovedì 19 giugno 2025 è stato regolarmente effettuato il trasferimento dei quadri – a mezzo di ditta specializzata – dalla sede della Società Savonese di Storia Patria, P.zza Maddalena 14 Savona al Collegio Calasanzio Padri Scolopi di Cornigliano, Via Nino Cervetto 40, Ge-Cornigliano.

Le opere sono state collocate ed esposte in un’adeguata sala del Collegio Calasanzio di Cornigliano.

Più recente post
Condividi con i tuoi