
SCUOLA P. O. ASSAROTTI. GENOVA (ITALIA)P. Andrea Melis. Direttore
La nostra scuola P.O. Assarotti, è da sempre stata considerata un “fiore all’occhiello” della città di Genova e qualcuno l’ha definita persino “un piccolo alveare”, proprio per la caratteristica di essere così ampia, articolata e intensa di spazi e costruzioni.
È una scuola ben organizzata e accogliente, attenta ai bisogni degli alunni e alle relazioni con le loro famiglie e tutto si svolge in un clima di ascolto e collaborazione. Il contesto in cui si trova l’edificio, la posizione strategica nel centro città e la vicinanza a musei, teatri e altre attrazioni cittadine, come il centro storico e il porto antico, ci permettono di effettuare uscite didattiche senza la necessità di dover utilizzare mezzi di trasporto. Tutto ciò è sicuramente motivo di vanto e orgoglio, sia per chi vive la comunità scolastica, sia per i cittadini genovesi. Purtroppo però, nonostante tutte queste caratteristiche positive, non siamo molto conosciuti e riconosciuti: c’è chi ci scopre per caso o attraverso il passaparola. Siamo una scuola “piccola”, ma speciale ed è per questo motivo che ci stiamo prodigando e dedicando a pubblicizzarla in modo più moderno e originale, attraverso i social, che ormai hanno preso il sopravvento e sono il tramite più immediato di scoperta, conoscenza e slancio pubblicitario e alla creazione di un nuovo sito.
Inoltre, il corpo docenti, ha già iniziato un corso di aggiornamento con esperti del settore che potranno aiutarci a migliorare ogni aspetto coinvolto, dalla documentazione all’immagine della scuola.
La nostra scuola è composta da due sezioni dell’infanzia, più una della Primavera e da cinque classi della scuola primaria. Tra le finalità della nostra scuola, che rendono orgogliosi tutti noi, c’è sicuramente il perseguire un progressivo e organico sviluppo delle competenze, facendo leva sulle componenti motivazionali ed emotive, in sintonia con una concezione operativa e cooperativa dell’apprendimento. Anche l’accoglienza e l’inclusione offrono la possibilità ad ognuno di sperimentare il successo degli apprendimenti e il riconoscimento dei progressi realizzati.
L’ambiente relazionale e’ un altro fattore fondamentale che ci contraddistingue: creare un clima positivo e collaborativo tra gli insegnanti che condividono alcune prassi metodologiche fondamentali, comuni a tutte le classi, ma che nel contempo mettono in atto percorsi diversificati in base all’età dei bambini, nel rispetto dell’autonomia scolastica e della libertà d’insegnamento, ha una forte rilevanza.
La didattica si avvale, inoltre, di metodologie laboratoriali e di ricerca-azione, condotte in forma interdisciplinare ed organizzate nell’ambito di un’organica progettualità. Significativi, a tal proposito, sono i percorsi di cittadinanza attiva, di ed.ambientale e di scuola digitale. Tra i progetti pluriennali, in linea con il PTOF, si distinguono per l’inclusione a sostegno degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) anche i progetti di continuità con le scuole dell’infanzia e con le scuole secondarie di primo grado.
La nostra scuola offre inoltre molte opportunità alle famiglie:
– servizio di prescuola e doposcuola, con la possibilità di svolgere diverse attività sportive, come: scherma, calcio, rugbytods, volley, minibasket, tennis…
– mensa interna
– rette contenute e concorrenziali
– corso di teatro
– corso di acquaticita’, in orario scolastico, per i bimbi dell’infanzia.
– percorsi di psicomotricità per i bimbi più grandi dell’infanzia e individuali per gli alunni della primaria
– corsi laboratoriali di inglese, con la possibilità di prepararsi e sostenere esami Cambridge ESOL YOUNG LEARNERS, riconosciuti nell’ambito del curricolo europeo.
La scuola è solita collaborare con enti e associazioni culturali e sportive e aderisce alle proposte provenienti dal territorio, che si inseriscono e ampliano la progettazione didattica e formativa delle classi e che partecipano allo sviluppo completo del bambino.
- La scuola più antica della città – SCUOLE PIE DI SAN JOAQUÍN. VALENCIA (SPAGNA)
- Ordinazione diaconale di p. Louis Lougbegon Ainegnon Sch. P.
- IL CALASANZIO – SALAMANCA (SPAGNA)
- Il liceo dell’Istituto Calasanzio di Cornigliano è il migliore fra i licei delle scienze umane di Genova
- Una scuola nel cuore della città: Real Colegio Escuelas Pías de Gandía – VALENCIA (SPAGNA)
- LA FORMAZIONE IN CHIAVE DI IDENTITÀ SCOLOPICA IN EMMAUS
- P. Alberto Magrone, nuovo parroco a Milano
- L’arca della nuova umanità